
PR - Media
Il Club Alpino altoatesino "Alpenverein Südtirol" ha pubblicato sul suo sito web un report dettagliato del convegno "Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna".
L'università di Trento ha presentato il nostro progetto con le sue attività e obbiettivi nel suo periodico online "UNITRENTOMAG".
Sulla homepage dell'Università di Innsbruck è stato pubblicato un rapporto sulla conferenza del progetto:"Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna".
Inoltre, le registrazioni integrali del suddetto convegno possono ora essere trovate sul canale YouTube dell'Università di Innsbruck:
- Video - YouTube: "Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna" prima parte.
- Video - YouTube: "Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna" seconda parte.
Il 6 aprile, l'Associazione Alpinisti Tridentini "SAT" ha pubblicato sul suo sito web un report sul convegno "Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna", che si è svolto a Bolzano nell'ambito del progetto.
Il 17 marzo il quotidiano altoatesino Dolomiten ha pubblicato un'intervista con la coordinatrice del progetto Margareth Helfer. La professoressa di diritto penale e procedura penale presso l'Università di Innsbruck fa riferimento al comportamento autoresponsabile della vittima negli incidenti di montagna e spiega che nella giurisprudenza italiana questo viene presa in considerazione relativamente poco. Invece, le sentenze, soprattutto quelle della Cassazione, si concentrano quasi esclusivamente sul comportamento colpevole del terzo ( autore).
Fabio Carnelli, collaboratore del progetto presso EURAC-Research, parla nella seconda parte dell'articolo del questionario scientifico che è stato effettuato nell'ambito del progetto sulla percezione del rischio negli sport di montagna.
La coordinatrice del progetto Margareth Helfer ha recentemente rilasciato un’intervista sulla tematica dei “pericoli naturali in montagna” e sul questionario elaborato nell’ambito del progetto di ricerca, che è stata trasmessa dalle due stazioni radio più ascoltate in Tirolo e in Alto Adige. Al sopra indicato link si trova l’estratto contenente l’intervista.
Nell’edizione 2/2021 Junge Forschung è stato pubblicato un articolo sul progetto di ricerca “Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità”, che si basa su un’intervista rilasciata dalla coordinatrice del progetto Margareth Helfer. Questo contributo, in particolare, descrive l’attività di ricerca svolta nell’ambito di tale progetto e segnala alcuni dei temi rilevanti in materia. L’articolo è disponibile al link sopra indicato.
Kolis Summerer, coordinatrice del progetto della Libera Università di Bolzano, parla del questionario e del progetto di ricerca nel "newsroom" della Libera Università di Bolzano.
Sotto questo titolo, Salto, il primo mezzo on-line d'informazione quotidiana bilingue presente sul territorio altoatesino ha pubblicato un articolo sul questionario del progetto.
Al questionario recentemente pubblicato dal progetto è stato fatto riferimento in un breve articolo del quotidiano altoatesino Dolomiten.
Sul sito della Società Alpinisti Tridentini (SAT) è stato pubblicato un contributo relativo al nostro questionario.
Separating third-party liability and self-responsibility is the central topic of the Research Südtirol project “Natural Hazards in the Mountain Environment: Risk Management and Responsibility”
Presentation of the research projects funded by the Autonomous Province of Bolzano within the framework of the competition tender “Research South Tyrol/Alto Adige”