Margareth Helfer
Assoz. Prof. Dr.
Vicedirettrice dell'Istituto
Istituto di diritto italiano (diritto penale)
Universität Innsbruck
Innrain 52, 6020 Innsbruck
Stanza 3090
+43 512 507-80210
E-Mail

Principali ambiti di ricerca
Diritto penale italiano (parte generale e speciale); teoria del diritto penale; diritto penale comparato; diritto penale dell'economia.
Biografia
Margareth Helfer è professoressa associata di diritto e procedura penale italiano e di diritto penale comparato presso l’Istituto di diritto italiano dell'Università di Innsbruck. Oltre al diritto penale e al diritto processuale penale in generale e in prospettiva comparata, si occupa in particolare della teoria del diritto, del diritto penale dell’economia e del diritto penale di medicina e di biodiritto. È autrice di due monografie (2013: Il concorso di più persone nel reato, Problemi aperti del sistema unitario italiano, Giappichelli, 2007: Sulla repressione della prostituzione e della pornografia minorile, Una ricerca comparatistica, Cedam) e di numerosi articoli e saggi pubblicati in Italia e all’estero. Per la sua attività scientifica ha conseguito diversi premi e onorificenze (2007, 2009, 2012). Ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. Dal 2005 è Docente ospite presso l'Università del Liechtenstein nell'ambito del corso di Executive Master of Laws (LL.M.) in diritto societario, delle fondazioni e del trust; dal 2010 è professoressa a contratto presso l'Università di Padova. Dal 2010 è membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell'Università di Padova e dal 2012 Coordinatrice per l’Università di Innsbruck del Programma di studi comune PhD-Doktoratsstudium Italienisches Recht/Dottorato di ricerca in materie giuridiche Innsbruck- Padova. Dal 2017 è vicedirettrice dell’Istituto di diritto italiano presso l'Università di Innsbruck. Dal 2009 è membro della Commissione agli studi e dal 2018 della Commissione alla ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Innsbruck. E' membro di diverse associazioni scientifiche nazionali ed internazionali. È coordinatrice del progetto di ricerca internazionale "Natural Hazards in the Mountain Environment: Risk Management and Responsibility" sulla responsabilità penale in montagna (2020-2022). Dal 2003 è iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Bolzano.
Pubblicazioni recenti
- (2023) Is this Intimate Image Abuse? The Harm Principle Delimiting the Criminalization of Virtual and Consensual Child Pornography, con D. Rosani, in K. Summerer/G. M. Caletti (a cura di), Criminalising Intimate Image Abuse, Oxford University Press, in stampa
- (2023): Nemo tenetur se detegere. Was gilt in Italien? – Ein Grundsatz im Wandel konkurrierender Interessen, in Zeitschrift für Internationale Strafrechtswissenschaft (ZIS), in stampa
- (2023): Responsabilità concorrenziali e autoresponsabilità nel sistema penale tedesco, austriaco e italiano: confronto e riflessioni, in Fornasari (a cura di), Il principio di autoresponsabilità nella società e nel diritto, in stampa
- (2022): La colpa medica penale. Dal diritto civile al diritto penale, in Responsabilità medica, 2/2022, S. 213 – 221.
- (2022): Le risposte dell'ordinamento austriaco all'immigrazione irregolare, in Mattevi, Elena; Fornasari, Gabriele: L'immigrazione nel contesto nazionale e in quello euroregionale. Le risposte dell'ordinamento. Neapel: Editoriale Scientifica, in stampa.
- (2022): La sentenza della Corte Costituzionale e la nuova legge austriaca in tema di aiuto al suicidio - quali spunti per l'Italia?, in Diritto penale XXI secolo, in stampa.
- (2021): Imputazione oggettiva (La teoria dell’), in Digesto delle discipline penalistiche, XI° aggiornamento, Torino, UTET, 328 – 344.
- (2021): La prescrizione del reato in Austria: tra tempo della punibilità del fatto e tempo del processo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 3/2021, 5669 - 5688.
- (2020): Diritto penale e autoresponsabilità. Tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili, a cura di Mauro Ronco e Margareth Helfer, Baden-Baden/Torino, NOMOS/Giappichelli.
- (2020): Paternalismo e diritto penale. Riflessioni sull’autoresponsabilità quale possibile criterio di limitazione della responsabilità penale, in La legislazione penale, 9.12.2020, 1 - 17.
- (2020): Je unberechenbarer, desto weiter? Zum strafrechtlichen Schutz kollektiver Rechtsgüter vor Naturgefahren, in: Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft (ZStW), 2/2020, 502 - 519.
- (2020): L'autoresponsabilità della vittima: quali spazi applicativi in materia di attività sportiva ad alto rischio?, in Archivio penale, 1/2020, 1 - 14.
- (2020): Die strafrechtliche Verjährung in den deutschsprachigen Ländern, in: Vinciguerra,Sergio; Vormbaum, Thomas (Hg.), Die Zeit der Strafgerechtigkeit, Verjährung zwischen Geschichte, Rechtsvergleichung und Reformperspektiven, Berlin, 2020, 119 - 140.
Visualizza tutte le pubblicazioni
Monografie
- (2013) Il concorso di più persone nel reato. Problemi aperti del sistema unitario italiano, Torino, Giappichelli, 2013.
- (2007) Sulla repressione della prostituzione e della pornografia minorile. Una ricerca comparatistica, Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova, Cedam, 2007.
Curatele
- HELFER M./RONCO M. (2020): Diritto penale e autoresponsabilita: tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili. Atti del convegno "Diritto penale e autoresponsabilità: tra paternalismo e protezione die soggetti vulnerabili/Strafrecht und Eigenverantwortung: zwischen Paternalismus und Schutzwürdigkeit" tenutosi il 17 e 18 gennaio 2019 alla Universität Innsbruck. Baden-Baden/Torino, NOMOS/Giappichelli.
- RONCO M./HELFER M. (2017): I criteri d’imputazione soggettiva nel diritto penale dell’economia. Nuove tendenze in Italia e in Austria a confronto, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- ECCHER B./HELFER M./HILPOLD P./SCHURR F.A. (2015): Profili di diritto comparato – 35 anni di collaborazione tra Innsbruck e Padova, Padova, Cedam.
Contributi a opere collettanee e articoli scientifici
- (2023) Is this Intimate Image Abuse? The Harm Principle Delimiting the Criminalization of Virtual and Consensual Child Pornography, con D. Rosani, in K. Summerer/G. M. Caletti (a cura di), Criminalising Intimate Image Abuse, Oxford University Press, in stampa
- (2023): Nemo tenetur se detegere. Was gilt in Italien? – Ein Grundsatz im Wandel konkurrierender Interessen, in Zeitschrift für Internationale Strafrechtswissenschaft (ZIS), in stampa
- (2023): Responsabilità concorrenziali e autoresponsabilità nel sistema penale tedesco, austriaco e italiano: confronto e riflessioni, in Fornasari (a cura di), Il principio di autoresponsabilità nella società e nel diritto, in stampa
- (2022): La colpa medica penale. Dal diritto civile al diritto penale, in Responsabilità medica, 2/2022, 213 – 221.
- (2022): Le risposte dell'ordinamento austriaco all'immigrazione irregolare, in Mattevi, Elena; Fornasari, Gabriele: L'immigrazione nel contesto nazionale e in quello euroregionale. Le risposte dell'ordinamento. Neapel: Editoriale Scientifica, in stampa.
- (2022): La sentenza della Corte Costituzionale e la nuova legge austriaca in tema di aiuto al suicidio - quali spunti per l'Italia?, in Diritto penale XXI secolo, in stampa.
- (2021): Imputazione oggettiva (La teoria dell’), in Digesto delle discipline penalistiche, XI° aggiornamento, Torino, UTET, 328 – 344.
- (2021): La prescrizione del reato in Austria: tra tempo della punibilità del fatto e tempo del processo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 3/2021, 5669 - 5688.
- (2020): Paternalismo e diritto penale. Riflessioni sull’autoresponsabilità quale possibile criterio di limitazione della responsabilità penale, in La legislazione penale, 9.12.2020, 1 - 17.
- (2020): L'autoresponsabilità della vittima: quali spazi applicativi in materia di attività sportiva ad alto rischio?, in Archivio penale, 1/2020, 1 - 14.
- (2020): Je unberechenbarer, desto weiter? Zum strafrechtlichen Schutz kollektiver Rechtsgüter vor Naturgefahren, in: Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft (ZStW), 2/2020, 502 - 519.
- (2020): Die strafrechtliche Verjährung in den deutschsprachigen Ländern, in: Vinciguerra,Sergio; Vormbaum, Thomas (Hg.), Die Zeit der Strafgerechtigkeit, Verjährung zwischen Geschichte, Rechtsvergleichung und Reformperspektiven, Berlin, 2020, 119 - 140.
- (in stampa 2020): La nuova categoria penale della colpa grave in Austria – quali riflessi sulla responsabilità del medico?, in: Archivio penale.
- (2019): Autoresponsabilità versus posizione di garanzia: quali spazi applicativi in materia di sport invernali ad alto rischio? in: Melchionda, Alessandro; Rossi, Stefania (a cura di), Prevenzione dei sinistri in area valanghiva. Attività sportive, aspetti normativo-regolamentari e gestione del rischio. Atti. Trento: Università degli Studi di Trento, 49 - 65.
- (2019): Aiuto al suicidio. Profili di diritto comparato sull'autodeterminazione e sui diritti fondamentali in Austria, in Diritto penale XXI secolo, 1-21.
- (2019): Strafrecht und Lawine: was gilt in Italien?, in: 3. Lawinensymposium 2019 Graz, Tagungsband. Naturfreunde Österreich Bundesorganisation, Graz, 32 - 37.
- (2019): Aiuto al suicidio. Autodeterminazione e diritti fondamentali in Austria, in Fornasari, Gabriele/Picotti, Lorenzo/Vinciguerra, Sergio (a cura di), Autodeterminazione e aiuto al suicidio. Padova: Padova University Press, 13 - 31.
- (2019): Landesbericht Italien. Waffen und gefährliche Werkzeuge als Strafschärfungsgrund. In: Hochmayr, Gudrun (a cura di): Waffen und gefährliche Werkzeuge als Strafschärfungsgrund: Rechtsvergleich und Reform. Baden Baden: Nomos (= Schriften zum internationalen und europäischen Strafrecht, 39), 87 - 104.
- (2018): Reati culturalmente motivati in: Digesto Disciplina Penalistica - Decimo aggiornamento. Milano: Wolters Kluwer Italia, 597 - 612.
- (2018): La lotta alla corruzione: riflessioni dall'esperienza germanica ed austriaca, in Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Economia 2018/3-4, 481 - 505.
- (2017): La prescrizione del reato: quali rapporti tra diritto e tempo in Germania, in Austria e, di recente, in Italia?, in: Diritto penale contemporaneo 2017/11, 97 - 122.
- con RONCO, Mauro (2017): Verso la necessaria riscoperta della volontà nel dolo, anche nel diritto penale dell’economia, in Ronco M./Helfer M. (a cura di), I criteri d’imputazione soggettiva nel diritto penale dell’economia. Nuove tendenze in Italia e in Austria a confronto, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 1 - 8.
- (2017): La prescrizione penale nell’esperienza dei Paesi di lingua tedesca, in: Diritto penale XXI secolo 2017/1, 96 - 116.
- (2017): Wieviel Paternalismus verträgt das Strafrecht? Betrachtungen über Selbstbestimmung und Selbstverantwortung als strafrechtsbegrenzende Kriterien, in Schurr, Francesco A./Umlauft, Manfred (a cura di), Festschrift für Bernhard Eccher, Wien: Manz, 457 - 474.
- (2017): Il movente culturale – quale rilevanza giuridica nell’ambito del sistema penale italiano?, in: Ambrosetti (a cura di): Studi in onore di Mauro Ronco. Torino, Giappichelli, 382 - 396.
- (2016): Eigenverantwortung am Berg: Grenzen des Strafrechts aus rechtsvergleichender Sicht, in Büchele, Manfred/Ganner, Michael/Mayr, Peter G./Khakzadeh-Leiler, L./Reissner, G.-P./Schopper, A. (a cura di): Aktuelle Fragen des Bergsportrechts. Wien: Manz (= SPRINT - Schriftenreihe zum Sportrecht an der Universität Innsbruck, 8), 21 - 35.
- (2016): L’autoresponsabilità della vittima e il diritto penale. Riflessioni per un diritto penale neoilluminato, in Cocco, Giovanni (a cura di), Trattato breve di diritto penale. Temi contemporanei. Per un manifesto del neoilluminismo penale, Padova, Cedam, 92 - 108.
- (2015): Il disvalore d’azione nella fattispecie concorsuale: aspetti comparatistici e prospettive de lege ferenda, in Profili di diritto comparato – 35 anni di collaborazione tra Innsbruck e Padova, Eccher B./Helfer M./Hilpold P./Schurr F.A. (a cura di), Padova, Cedam, 2015, 119 - 133.
- (2014): La prostituzione nell’ordinamento austriaco e in quello tedesco, in Cadoppi A. (a cura di), Prostituzione e diritto penale, Padova, Cedam, 2014, 87 - 112.
- (2013): Die strafrechtliche Haftung bei Lawinenunfällen in Italien – eine Regelung mit Vorbildcharakter?, in Büchele, Manfred/Ganner, Michael/Khakzadeh-Leiler, Lamiss/Mayr, Peter/Reissner, Gert-Peter/Schopper, Alexander (a cura di), Aktuelle Fragen des Schirechts, Wien, Österreich (= Schriftenreihe zum Sportrecht an der Universität Innsbruck, 3), 95 - 101.
- (2013), La complicità del professionista nel diritto penale, in L’Indice penale, 2013/1, Padova, 187 - 197.
- (2012): La pornografia minorile: verso un abbandono dei parametri di un diritto penale del fatto?, in: Casonato, M. (a cura di): Abusi, falsi abusi e scienze forensi. Vol. I. Urbino: Edizioni Quattroventi Srl, 1 - 8.
- (2007): Die Stellung des Strafverteidigers in Italien, in Der Strafverteidiger, 2007/6, 326 - 332.
- (2006): Naturgefahren und Strafrecht in Italien, in Recht im Naturgefahrenmanagement, Fuchs, S./Khakzadeh, L.M./Weber, K. (a cura di), Studia Universität Innsbruck, 93 - 102.
- (2004): Il falso in bilancio in Austria – un confronto con la disciplina italiana, in Diritto penale XXI secolo, 2004/1-2, 19 – 31.
- (2004): I criteri di accertamento della colpa in caso di caduta di valanga, in L’Indice penale, 2004/2, 689 - 698.
- (2004): Davvero indeterminato il concetto di pornografia, specie minorile?, in Diritto penale e processo, 622 - 630.
- (2003): Die strafrechtliche Verantwortung des Journalisten bei der üblen Nachrede, in Jayme, Erik; Mansel, Heinz-Peter (a cura di), Jahrbuch für Italienisches Recht, Band 15/16, 2003, Heidelberg, 321 - 332.
- (2001): Neue Entwicklungen des Tatbestandes der üblen Nachrede in Italien, in Medien und Recht - Zeitschrift für Medien- und Kommunikationsrecht, 2001/5, 276 - 282.
Voci in commentari
- (2017): 650 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 651 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 652 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 653 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 654 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 655 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2017): 656 c.p., in Forti G./Seminara S./Zuccalà G. (a cura di), Commentario breve al Codice Penale, Padova, Cedam/Wolters Kluwer.
- (2014): 600 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600bis c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600ter c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600quater c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600quater.1 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600quinquies c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600sexies c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600septies c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 600octies c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 601 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 602 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 602bis c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 602ter c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 603 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
- (2014): 604 c.p., in Forti G./Patrono P./Zuccalà G. (a cura di), Codice penale e leggi collegate, Commento giurisprudenziale sistematico, Padova, Cedam/Wolters Kluwer, 2604 – 2633.
Traduzione in italiano del Codice penale austriaco
- Codice Penale dell’Austria, Diritto penale XXI secolo, 2010/2, 1 (progetto in cooperazione con il prof. Vinciguerra dell’Università di Torino)
Interventi recenti
- La pena pecuniaria nell’esperienza di altri ordinamenti (Germania, Austria, Svizzera), Convegno "La pena pecuniaria: commisurazione, esecuzione e conversione dopo la riforma Cartabia (d-lgs. N. 150/2022)", Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Università degli Studi di Milano Statale, 8.2.2023
- Garanzie liberali nel diritto penale e nel diritto processuale penale in una prospettiva comparata, Convegno nazionale dell’Unione Camere Penali Italiane “Il manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo verso l’Europa”, Università degli studi di Bologna, 18.-19.11.2022.
- Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità. Sfide per la società e il diritto/Naturgefahr Berg: Risikomanagement und Verantwortung. Herausforderungen für die Gesellschaft und das Recht, Conferenza conclusiva del progetto di ricerca „Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità“, Introduzione/moderazione/conclusioni, Universität Innsbruck, aula magna, 10.-11.11.2022.
- Il principio di autoresponsabilità nell'esperienza giuridica. Diritto penale, Conferenza “Il principio di autoresponsabilità nella società e nel diritto”, Università degli studi di Trento, 16.09.2022.
- Child sexting: the call for an exemption clause, Conferenza “Criminalising intimate image abuse. A multi-perspective, comparative approach”, Freie Universität Bozen, 23.06.2022.
- Percezione e consapevolezza del rischio negli sport in montagna / Risikowahrnehmung und Risikobewusstsein im Bergsport, Progetto di ricerca "Pericoli naturali in montagna", Sesto (BZ), 25.05.2022.
- Le risposte dell'ordinamento austriaco all'immigrazione irregolare, Conferenza “L'immigrazione nel contesto nazionale e in quello euroregionale. Le risposte dell'ordinamento”, Università degli studi di Trento, 06.05.2022.
- Tendenze attuali nel diritto penale dell'economia in Austria, Conferenza “Le nuove prospettive del diritto penale dell'economia: un non facile compromesso fra reali esigenze di tutela e mere istanze punitive”, Università degli studi di Padova, 05.05.2022.
- La riforma dell'ordinamento penintenziario tra progetti in corso e realtà del carcere, Discussant e conclusioni, Università degli studi di Trento, 11-12.04.2022.
- La sentenza della Corte Costituzionale e la nuova legge austriaca in tema di aiuto al suicidio, Convegno internazionale "Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione?”, Università degli studi di Verona, 01.04.2022.
- La colpa. Dal diritto civile al diritto penale / Die Fahrlässigkeit. Vom Zivilrecht zum Strafrecht, Conferenza "La responsabilità sanitaria. Bilanci e prospettive dopo la legge n. 24/2017 (Gelli – Bianco) e la Pandemia / Die Haftung im Gesundheitswesen Rückblick und neue Aussichten nach dem Gesetz Nr. 24 von 2017 und der Pandemie“, Universität Innsbruck, 23.03.2022.
- Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna / Naturgefahren, Risikowahrnehmung und strafrechtliche Haftungsfragen am Berg, Introduzione, moderazione e conclusioni della conferenza, EURAC Research Bozen, Auditorium, 17.03.2022.
- Questioni di fine vita: recenti sviluppi in Italia, Germania e Austria a confronto, presentazione nell'ambito della Scuola di dottorato, Università degli studi di Padova, online, 3.12.2021.
- Presidenza della sessione “Itinerari di parte speciale”, Giornate di studi penalistici, VII edizione, Garda, 13-15.09.2021.
- Strafrechtliche Verantwortung am Berg, Presentazione del progetto di ricerca, ciclo di conferenze ELSA Innsbruck - Italian Affairs, Innsbruck, online, 15.06.2021.
- Il principio di autonomia nel diritto penale, Introduzione e moderazione del Workshop sulla giurisprudenza in materia di responsabilità penale in montagna, Universität Innsbruck, 11.06.2021.
- Naturgefahr Berg: Risikomanagement und Verantwortung, Presentazione del progetto di ricerca, Euregio-Fit4Co, Innsbruck, online, 4.3.2021
- Una finestra su altri sistemi: profili di diritto comparato. La prescrizione del reato in Germania e in Austria. Convegno: La prescrizione del reato, Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Roma, 25.01.2021, online.
Visualizza tutti gli interventi
- La pena pecuniaria nell’esperienza di altri ordinamenti (Germania, Austria, Svizzera), Convegno "La pena pecuniaria: commisurazione, esecuzione e conversione dopo la riforma Cartabia (d-lgs. N. 150/2022)", Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Università degli Studi di Milano Statale, 8.2.2023
- Garanzie liberali nel diritto penale e nel diritto processuale penale in una prospettiva comparata, Convegno nazionale dell’Unione Camere Penali Italiane “Il manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo verso l’Europa”, Università degli studi di Bologna, 18.-19.11.2022.
- Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità. Sfide per la società e il diritto/Naturgefahr Berg: Risikomanagement und Verantwortung. Herausforderungen für die Gesellschaft und das Recht, Conferenza conclusiva del progetto di ricerca „Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità“, Introduzione/moderazione/conclusioni, Universität Innsbruck, aula magna, 10.-11.11.2022.
- Il principio di autoresponsabilità nell'esperienza giuridica. Diritto penale, Conferenza “Il principio di autoresponsabilità nella società e nel diritto”, Università degli studi di Trento, 16.09.2022.
- Child sexting: the call for an exemption clause, Conferenza “Criminalising intimate image abuse. A multi-perspective, comparative approach”, Freie Universität Bozen, 23.06.2022.
- Percezione e consapevolezza del rischio negli sport in montagna / Risikowahrnehmung und Risikobewusstsein im Bergsport, Progetto di ricerca "Pericoli naturali in montagna", Sesto (BZ), 25.05.2022.
- Le risposte dell'ordinamento austriaco all'immigrazione irregolare, Conferenza “L'immigrazione nel contesto nazionale e in quello euroregionale. Le risposte dell'ordinamento”, Università degli studi di Trento, 06.05.2022.
- Tendenze attuali nel diritto penale dell'economia in Austria, Conferenza “Le nuove prospettive del diritto penale dell'economia: un non facile compromesso fra reali esigenze di tutela e mere istanze punitive”, Università degli studi di Padova, 05.05.2022.
- La riforma dell'ordinamento penintenziario tra progetti in corso e realtà del carcere, Discussant e conclusioni, Università degli studi di Trento, 11-12.04.2022.
- La sentenza della Corte Costituzionale e la nuova legge austriaca in tema di aiuto al suicidio, Convegno internazionale "Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione?”, Università degli studi di Verona, 01.04.2022.
- La colpa. Dal diritto civile al diritto penale / Die Fahrlässigkeit. Vom Zivilrecht zum Strafrecht, Conferenza "La responsabilità sanitaria. Bilanci e prospettive dopo la legge n. 24/2017 (Gelli – Bianco) e la Pandemia / Die Haftung im Gesundheitswesen Rückblick und neue Aussichten nach dem Gesetz Nr. 24 von 2017 und der Pandemie“, Universität Innsbruck, 23.03.2022.
- Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna / Naturgefahren, Risikowahrnehmung und strafrechtliche Haftungsfragen am Berg, Introduzione, moderazione e conclusioni della conferenza, EURAC Research Bozen, Auditorium, 17.03.2022.
- Questioni di fine vita: recenti sviluppi in Italia, Germania e Austria a confronto, presentazione nell'ambito della Scuola di dottorato, Università degli studi di Padova, online, 3.12.2021.
- Presidenza della sessione “Itinerari di parte speciale”, Giornate di studi penalistici, VII edizione, Garda, 13-15.09.2021.
- Strafrechtliche Verantwortung am Berg, Presentazione del progetto di ricerca, ciclo di conferenze ELSA Innsbruck - Italian Affairs, Innsbruck, online, 15.06.2021.
- Il principio di autonomia nel diritto penale, Introduzione e moderazione del Workshop sulla giurisprudenza in materia di responsabilità penale in montagna, Universität Innsbruck, 11.06.2021.
- Naturgefahr Berg: Risikomanagement und Verantwortung, Presentazione del progetto di ricerca, Euregio-Fit4Co, Innsbruck, online, 4.3.2021
- Una finestra su altri sistemi: profili di diritto comparato. La prescrizione del reato in Germania e in Austria. Convegno: La prescrizione del reato, Scuola Superiore della Magistratura (SSM), Roma, 25.01.2021, online.
- Naturgefahr Lawine und Strafrecht in Italien. Lawinensymposium 2019, Graz, 12.10.2019.
- Il fenomeno del revenge porn ed esigenze di criminalizzazione: la situazione normativa in Austria. Revenge Porn - Kick off Workshop del progetto interdisciplinare Criminalizing Revenge Porn - CREEP, Libera Università di Bolzano, 11.06.2019.
- Closing round table delle Euregio Joint Lectures in Criminal Law 2019, Euregio Mobility Fund, Innsbruck, 20.05.2019.
- Aiuto al suicidio. Profili di diritto comparato sull'autodeterminazione e sui diritti fondamentali in Austria. Conferenza “Aiuto al suicidio autodeterminazione e diritti fondamentali", Università degli studi di Verona, 05.04.2019.
- Questioni di fine vita: l'aiuto a morire e il suicidio assistito in Germania, Austria e Svizzera. Conferenza “Questioni di fine vita da Piergiorgio Welby a Fabiano Antoniani”, Università Roma Tre, 14.03.2019.
- L’autoresponsabilità e le sue diverse declinazioni nel diritto penale in una prospettiva comparata. Giornate Cagliaritane di Diritto penale, seminario scientifico internazionale "La riforma penale. Profili comparatistici", Università degli studi di Cagliari, 23.02.2019.
- Presidenza della terza giornata. Giornate Cagliaritane di Diritto penale, seminario scientifico internazionale "La riforma penale. Profili comparatistici", Università degli studi di Cagliari, 23.02.2019.
- Introduzione tematica e presidenza della prima sessione: Die Bedeutung der Eigenverantwortung im deutschen und im österreichischen Strafrecht / La rilevanza dell’autoresponsabilità nel diritto penale tedesco ed austriaco. Convegno internazionale “Diritto penale e autoresponsabilità: tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili/Strafrecht und Eigenverantwortung: zwischen Paternalismus und Schutzwürdigkeit”, Innsbruck, 17.01.2019.
- Der freie Wille am Ende des Lebens. Strafrechtlich relevante Fragen zu Euthanasie und biologischem Testament. Planet Science Talks. Libera Università di Bolzano, Bolzano / Bressanone, 29.11.2018.
- Autoresponsabilità versus posizione di garanzia: quali spazi applicativi in materia di sport invernali ad alto rischio? Conferenza "Prevenzione dei sinistri in area valanghiva. Attività sportive, aspetti normativo-regolamentari e gestione del rischio", Università degli Studi di Trento, 23.11.2018.
- Avalanche, Criminal Law, Personal Responsibility. International Snow Science Workshop (ISSW 2018), Congress Innsbruck, 11.10.2018.
- Autodeterminazione alla fine della vita: riflessioni su eutanasia e suicidio assistito in una prospettiva comparatistica. Seminario dei dottorandi dell’Istituto di diritto italiano (Universität Innsbruck) e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, Innsbruck, 22.06.2018.
- Presidenza della sessione „Selbstbestimmte Verfügungen am Ende des Lebens – die Sterbehilfe in Deutschland, in Österreich und in der Schweiz“. Conferenza EUPHUR - Das Arzt-Patienten-Verhältnis und die Würde des Menschen, Accademia Merano, 16.06.2018.
- In dubio pro reo. Die Rechte des Angeklagten im Strafprozess. Planet Science Talks. Libera Università di Bolzano, Bolzano / Bressanone, 31.05.2018.
- Presidenza/Moderazione. Convegno: Avvocato! Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse, Bolzano, 13.04.2018.
- Il confine tra colpa cosciente e dolo eventuale / Die Grenze zwischen bewusster Fahrlässigkeit und bedingtem Vorsatz. Ordine degli avvocati di Bolzano, 17.11.2017.
- Beisichführen von Waffen und gefährlichen Werkzeugen. Strafschärfungen im Rechtsvergleich. Landesbericht Italien. Convegno penale comparatistico "Beisichführen von Waffen und gefährlichen Werkzeugen. Strafschärfungen im Rechtsvergleich", Frankfurt (Oder), 10.11.2017.
- La lotta alla corruzione nella prospettiva comparatistica. Convegno internazionale di studio per il XXX anno dalla fondazione della Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, Verona, 20.10.2017.
- La colpa grave quale categoria espressamente prevista nello StGB austriaco - un esempio da seguire?, Seminario comparatistico “La responsabilità penale del medico: un confronto fra ordinamento giuridico italiano, austriaco e tedesco“, Innsbruck, 07.06.2017.
- I reati di corruzione in Germania e Austria, Seminario internazionale di diritto penale. “Corruzione, Riciclaggio, Terrorismo, Criminalità organizzata”, Università di Cagliari (01.-03.03.2017), Cagliari 03.03.2017.
- Straf- und sportrechtliche Haftung für Doping im Sport,
Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, Bolzano, 13.12.2016. - La prescrizione penale nell’esperienza dei paesi di lingua tedesca, Convegno „Il tempo della giustizia penale. La prescrizione tra storia, comparazione, prospettive di riforma“, Università degli Studi di Trento, 21.10.2016.
- Migration, Kultur und Strafrecht - Neue Herausforderungen für die Zukunft,
Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, Bolzano, 14.06.2016. - La disciplina della prostituzione in Germania, Strafrechtsvergleichende Tagung „Prostituzione e diritto penale. Orientamenti e prospettive di riforma in Italia, Spagna e Germania“, Università degli Studi di Firenze, 04.03.2016.
- Reati culturalmente motivati. La dimensione giuridica tra realtà odierna e prospettiva futura, Convegno „Immigrazione, cultura e diritto penale (in transizione?)“, Università degli Studi di Padova, 12.11.2015.
- Autoresponsabilità della vittima e diritto penale, Internationaler Fachkongress II° Convegno Scientifico internazionale di Diritto penale: La tradizione illuministico-liberale dell’Europa e i nuovi pericoli per le libertà individuali, Università degli Studi di Cagliari 23.-25. 10.2015, Cagliari 25.10.2015.
- Il principio di auto-responsabilità nel diritto penale: profili generali e di comparazione tra Italia, Austria e Germania, Colloquio interuniversitario Padova-Innsbruck „I confini tra il principio di auto-responsabilità e le posizioni di garanzia nel diritto penale", Università degli studi di Padova, 04.06.2015.
- Eigenverantwortung am Berg: Grenzen des Strafrechts aus rechtsvergleichender Sicht, Convegno: “Das Recht am Berg - Aktuelle Fragen des Bergsportrechts”, Universität Innsbruck, 27.03.2015.
- Il "nuovo" dolo eventuale secondo le Sezioni Unite: Analisi della sentenza Cass., Sez. Un., 24 aprile 2014 (caso Thyssenkrupp), Ordine degli avvocati di Bolzano, 25.10.2014.
- Sistemi unitari e sistemi differenziati di regolamentazione del concorso di persone nel reato a confronto, lezione all’Università degli studi di Padova, 26.05.2014.
- Von der Skipiste ins Gefängnis – italienisches Recht als Vorbild?, Convegno „Aktuelle Fragen des Schirechts“, Universität Innsbruck, 22.03.2013
- Verbrechen gegen das Vermögen - Räuberischer Diebstahl – Versuch,
Ordine degli avvocati di Bolzano, 20.10.2012. - Il concorso di persone nel reato nel diritto penale italiano, tedesco e austriaco, Incontro Padova-Innsbruck. “35 anni di collaborazione accademico-scientifica tra le due università”, Università degli studi di Padova, 18.12.2012
- La complicità del professionista nel diritto penale dell’economia, Convegno "Die subjektive Zurechnung im Wirtschaftsstrafrecht. Ein Ländervergleich zwischen Italien und Österreich”, Universität Innsbruck, 12.12.2012
- Fahrlässige Körperverletzung - eigenverantwortliches Opferverhalten – Kausalzusammenhang, Ordine degli avvocati di Bolzano, Bolzano, 28.10.2011.
- Notwehr, Ordine degli avvocati di Bolzano, 21.10.2011.
- La prostituzione nell’ordinamento austriaco e in quello tedesco, relazione nell’ambito del ciclo di conferenze “Prostituzione e diritto penale”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Parma, 13.12.2011.
- Il disvalore di condotta nella fattispecie concorsuale, lezione tenuta nell’ambito del procedimento di abilitazione presso la Facoltà di Giurisprudenza der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, 15.11.2010.
- La tutela penale del minore alla luce dei delitti dell'abuso dei mezzi di correzione e dei maltrattamenti, congresso specialistico internazionale “Il bambino resiliente: diritti, tutela, valutazione, cura, assistenza”, Università degli studi di Milano-Bicocca 18.-21.05.2010, Milano, 21.05.2010.
- Kriminelle Vereinigung - Bedrohung - Beteiligung mehrerer Personen an einer Straftat, Ordine degli avvocati di Bolzano, 26.11.2010.
- Tierhaftung, Ordine degli avvocati di Bolzano, 26.11.2010.
- Tötung mit Einwilligung - Euthanasie - Verfügbarkeit des Lebens - Rechtfertigungsgrund Erfüllung einer Pflicht (Caso Piergiorgio Welby),
Ordine degli avvocati di Bolzano, 26.11.2010. - Arzthaftung - Garantenstellung - Anstiftung oder Beihilfe zum Selbstmord,
Ordine degli avvocati di Bolzano, 20.10.2010. - Lo stalking in Austria e Germania, relazione nell’ambito del ciclo “Stalking - profili comparatistici di un nuovo delitto”, Facoltà di giurisprudenza, Università degli studi di Parma, 10.06.2009.
- La pornografia minorile: verso un abbandono dei parametri di un diritto penale del fatto?, Internationaler Fachkongress „Abusi, falsi abusi e scienze forensi“, Università degli studi di Milano-Bicocca 20-22.05.2009, Milano, 21.05.2009.
- Esercizio abusivo di una professione - Truffa - Estorsione - Concorso di persone, Ordine degli avvocati di Bolzano, 18.09.2009.
- La responsabilità penale del medico - Consenso informato, Ordine degli avvocati di Bolzano, 18.09.2009.
- Omicidio (doloso e colposo) - Morte o lesione quale conseguenza di altro delitto doloso - Responsabilità oggettiva - Capacità d'intendere e di volere, Ordine degli avvocati di Bolzano, 18.09.2009.
- Stalking - Diffamazione - Reato aberrante - Pornografia minorile, Stiftung Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 21.11.2008.
- Maltrattamenti in famiglia - Sequestro di persona - Stato di necessità,
Stiftung Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 14.06.2008. - Delitti contro l’incolumità pubblica, Stiftung der Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 06.12.2007.
- Presentazione della monografia “Sulla repressione della prostituzione e della pornografia minorile. Una ricerca comparatistica” (Padova, CEDAM 2007),
Ethikkommission Tirol, Innsbruck, 29.05.2007. - Associazione per delinquere – Reati contro il patrimonio – Tentativo,
Stiftung Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 18.05.2007. - Concorso di persone nel reato, Stiftung der Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 18.05.2007.
- Rapina – Legittima difesa, Stiftung Südtiroler Anwaltschaft/Südtiroler Bildungszentrum, Bolzano, 26.10.2006.
- I delitti sessuali in danno di minori, Modul im Rahmen des „Master sui diritti e la tutela dei minori“, Università degli Studi di Padova - Sede distaccata di Bressanone, Bressanone, 31.03.2006.
- Rechtsterminologie im Italienischen Straf- und Strafprozessrecht,
Autonome Region Trentino-Südtirol / Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Bolzano, 25.02.2005 - 01.04.2005. - Naturgefahren und Strafrecht in Italien - Workshop Exkurs Südtirol.
alpS-Symposium "Recht im Naturgefahren Management", Obergurgl, 09.11.2005. - Il falso in bilancio in Austria – un confronto con la disciplina italiana, Tagung „I reati societari e la loro riforma per l'armonizzazione nel diritto penale europeo“, Università di Treviso, 30.01.2004.
- Überblick über die strafrechtlichen Schutztatbestände in Italien, Drei-Länder-Seminar "Ehre und Strafrecht", Freiburg im Breisgau, 24.06.2000.
- Begriff der Ehre und ihre Verankerung in der Rechtsordnung in Italien, Drei-Länder-Seminar "Ehre und Strafrecht", Freiburg im Breisgau, 23.06.2000
Organizzazione di conferenze scientifiche
- Coordinamento scientifico e organizzazione del convegno “Diritto penale e autoresponsabilità: tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili/Strafrecht und Eigenverantwortung: zwischen Paternalismus und Schutzwürdigkeit”, Universität Innsbruck, 17.01.2019 - 18.01.2019.
- Helfer, Margareth (coordinatrice principale) con Summerer, Kolis, Menghini, Antonia, Mattevi, Elena: Euregio Joint lectures in criminal law 2019, Universität Innsbruck, Libera Università di Bolzano, Università degli studi di Trento, 12.04.2019 - 20.05.2019.
- Con Cocco, Giovanni, e Ambrosetti, Enrico Mario: Convegno interuniversitario Università Cagliari – Università Padua – Universität Innsbruck: Giornate Cagliaritane di Diritto penale. Seminario scientifico internazionale. La riforma penale. Profili comparatistici, Università Cagliari, 21.02.2019 - 23.02.2019.
- Coordinamento scientifico e organizzazione del colloquio comparatistico “La responsabilità penale del medico: un confronto fra l’ordinamento giuridico italiano, austriaco e tedesco/Die strafrechtliche Haftung des Arztes: ein Vergleich zwischen Italien, Österreich und Deutschland”, Universität Innsbruck, 07.06.2017.
- Con Ronco, Mauro: Coordinamento scientifico e organizzazione del convegno “Immigrazione, cultura e diritto penale (in transizione?)”, Università di Padova, 12.11.2015.
- Coordinamento scientifico e organizzazione del convegno “Die subjektive Zurechnung im Wirtschaftsstrafrecht. Ein Ländervergleich zwischen Italien und Österreich”, Universität Innsbruck, 12.12.2012.
Cariche accademiche
- Coordinatrice per l’Università di Innsbruck del Dottorato comune con l’Università di Padova "PhD-Doktoratstudium Innsbruck-Padova", 2012 – 2013 e quindi dal 2015.
- Componente della Commissione agli Studi della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Innsbruck, da giugno 2009 a dicembre 2010 e quindi dal 2016.
- Presidente della Conferenza plenaria dell’Istituto di diritto Italiano dell’Università di Innsbruck, dal 2016.
- Vicedirettrice dell’Istituto di diritto italiano, dal 2017.
- Componente della Commissione alla Ricerca della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Innsbruck, dal 2018.
- Componente del Consiglio amministrativo dell'Accademia di studi italo-tedeschi/Akademie Deutsch-Italienischer Studien (ADSIT), Merano, dal 1° ottobre 2018.
Affiliazioni
- Association Internationale de Droit Pénal (AIDP)
- Deutsch-Italienische Juristenvereinigung
- Associazione Italiana dei Professori di Diritto penale
- Deutsche Strafrechtslehrervereinigung
- Associazione per gli Scambi Culturali tra Giuristi Italiani e Tedeschi
- European Law Institute (ELI)
- Tiroler Juristische Gesellschaft
- Ordine degli avvocati di Bolzano
Didattica (semestre estivo)
- 325200 Diritto penale (parte generale I)
- 325205 Diritto penale (parte speciale)
- 325230 Diritto processuale penale I
- 325220 Diritto penale (Klausurenübung)
- 325221 Seminar Diritto penale (DiplomandInnen)
- 325905 Seminar Diritto penale (DissertantInnen)
- 325427 Ital. Wirtschaftsstrafrecht
- 325425 Ital. Straf- und Strafprozessrecht