Francesco Palermo vor Studierenden im HS

La Governa­bi­lità e il Para­dosso del Barone di Münch­hau­sen

Breve sintesi della lezione tenuta dal Professore Francesco Palermo I Università degli Studi di Verona I EURAC research Bolzano

Il 12 maggio 2025, il Prof. Francesco Palermo, ordinario nell’Università di Verona e direttore dell’Istituto di Studi federali comparato presso Eurac Research, ha tenuto un intervento dal titolo “La Governabilità – Il paradosso del Barone di Münchhausen”, nell'ambito del ciclo di lezioni d’ospite “Questioni attuali del diritto costituzionale italiano”.

Nel suo intervento, il Prof. Palermo ha proposto una riflessione approfondita sul tema della governabilità nel sistema politico italiano. Prendendo spunto dal celebre paradosso del Barone di Münchhausen, ha illustrato come il sistema istituzionale italiano cerchi di risolvere problemi strutturali senza però affrontarne le cause profonde. Questo approccio ha portato, dal 1948 a oggi, a numerosi interventi sul testo costituzionale – ben 19 revisioni costituzionali e 25 leggi costituzionali – senza tuttavia modificare in modo sostanziale la forma di governo.

A partire da questa premessa, la lezione si è concentrata su alcune delle principali riforme attualmente al centro del dibattito politico: la proposta di premierato, l’autonomia differenziata, la riforma della giustizia e la revisione dello Statuto di Autonomia dell’Alto Adige. Ciascuna di queste iniziative è stata analizzata nel suo contesto politico e istituzionale, evidenziandone criticità e potenziali conseguenze.

L’incontro si è concluso con una stimolante riflessione sul futuro delle riforme costituzionali in Italia e ha così offerto agli studenti un’importante occasione di approfondimento critico e di dialogo sui nodi centrali dell’assetto istituzionale italiano.

©Nora Gamper/Esther Happacher

 

 

    Nach oben scrollen