Direzione Scientifica
Docenti
Dr. Martin M. Lintner, STA di Bressanone (responsabile del progetto da parte dello STA di Bressanone)
Dr. Christoph J. Amor, STA di Bressanone
Dr. Dietmar Ausserhofer, Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana, Bolzano
Dr. Kurt Bollmann, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Birmensdorf
Mag. Dr. Jürgen Brunner, Università medica di Innsbruck
Dr. Dr. Matthias Eggel, Università di Zurigo
Dr. Susanne Elsen, Libera Università di Bolzano
Dr. Doris Fölsch, Docente di Etica nel settore sanitario
Dr. Dr. Matthias Gauly, Libera Università di Bolzano
Dr. Wilhelm Guggenberger, Università di Innsbruck
Dr. Georg Kaser, Università di Innsbruck
Mag. Dr. Dr. Winfried Löffler, Università di Innsbruck
Dr. Georg Marckmann, Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco
Dr. Deborah Mascalzoni, EURAC Bolzano
Dr. Markus Moling, STA di Bressanone
MMag. Dr. Andreas Th. Müller, LL.M., Università di Innsbruck
MMag. Dr. Claudia Paganini, Università di Innsbruck
Dr. Franz Ploner, MA
Dr. Peter Pramstaller, EURAC Bolzano
Dr. Roland Psenner, Università di Innsbruck
Dr. Daniel Wehinger, Università di Innsbruck
Dr. Gabriele Werner-Felmayer, Università di Innsbruck
Informazioni organizzative
Dati Anno accademico 2022/2023
Venerdì 14.45 - 19.00, sabato 9.00 - 18.15:
- Semestre invernale: 07./08.10.; 21./22.10.; 04./05.11.; 18./19.11.; 02./03.12.; 16./17.12.; 13./14.01.; 27./28.01.; 10./11.02.; 24./25.02.
- Semestre estivo: 10./11.03.; 24./25.03.; 14./15.04.; 28./29.04.; 06.05. (Modulo opzionale 2); 12./13.05.; 20.05. (Modulo opzionale 1); 26./27.05.; 09./10.06.; 23./24.06.
Luogo
STA di Bressanone, Piazza Seminario 4, 39042 Bressanone
Ammissione
I requisiti di ammissione sono:
- Studi di diploma completati o in corso, studi di bachelor o di altro tipo presso un'istituzione formativa post-secondaria riconosciuta;
oppure
- esame di maturità o equivalente internazionale o una formazione professionale con comprovata esperienza lavorativa di almeno tre anni, preferibilmente in una delle aree di qualificazione dei due moduli avanzati.
Moduli
Modulo base: Fondamenti di Etica
- VU Metodologia
- VU Etica: concetti e posizioni fondamentali
- VU Etica e antropologia
- VU Etica in rapporto dialettico con morale, politica e diritto
- VU Etica in rapporto dialettico con religioni e culture
- UE Lettura commentata di testi classici di filosofia morale
Modulo opzionale 1: Sostenibilità, Etica ambientale, Etica animale
- VU Sostenibilità
- VU Etica ambientale
- VU Etica animale
- EX Visita a un progetto selezionato in Alto Adige
- SE Seminario di lettura Modulo opzionale 1
Modulo opzionale 2: Bioetica, Etica medica e delle professioni sanitarie
- VU Bioetica
- VU Etica medica
- VU Etica delle professioni sanitarie
- EX Visita a un progetto selezionato in Alto Adige
- SE Seminario di lettura Modulo opzionale 2
Iscrizione
Al momento non è possibile registrarsi.
Si prega di annotare il proprio nome nell'elenco degli interessati.
Informazioni generali sulle modalità di iscrizione.
La partecipazione a un corso di studi accademici richiede l'ammissione come studente straordinario.