corso di studi universitari
Etica applicata
Il corso di studi universitari (ULG) in "Etica applicata" è organizzato dall'Università di Innsbruck e dallo Studio Teologico Accademico (STA) di Bressanone in collaborazione con la Libera Università di Bolzano (LUB). Sviluppa una formazione di base in materia etica e abilita alla trasmissione delle conoscenze e delle competenze etiche nelle aree di qualificazione in uno dei due moduli opzionali di approfondimento dell’etica applicata: sostenibilità, etica ambientale e animale ovvero bioetica ed etica delle professioni mediche e sanitarie.
Info
Grado
Diploma conclusivo
Durata/Crediti ECTS
2 semestri / 30 ECTS-AP
Codice dello studio
UC 992 878
Inizio
06.10.2023
Costi
950 EUR
(con riserva di modifiche)
Lingua
tedesco
Il corso giusto per me?

Obiettivi Formativi
Le diplomate/i diplomati
- possiedono solide conoscenze scientifiche e pratiche nel campo dell'etica,
- possiedono competenze riflessive e informative nell’argomentazione etica e nelle forme sistematizzate di decisione etica,
- sono in grado di fondare e presentare il proprio punto di vista in una forma scientificamente e argomentativa- mente solida nel confronto critico con posizioni diverse.
- nell’ambito del modulo opzionale di approfondimento 1 possiedono conoscenze approfondite in merito all’etica della sostenibilità, all'etica ambientale e all'etica animale,
- nell’ambito del modulo opzionale di approfondimento 2 possiedono conoscenze approfondite in merito alla bioetica e all’etica delle professioni sanitarie
- Il corso di studi universitari (ULG) abilita ad un lavoro orientato eticamente nel settore della formazione e delle pubbliche relazioni.

Gruppo Destinatario
- Persone interessate alla formazione permanente, persone con occupazione, soprattutto dall'Alto Adige, ma anche dall'Euregio Tirolo Alto Adige Trentino e oltre.
- Studenti di università e istituzioni accademiche dell'Euregio come qualifica addizionale o che intendano coprire materie o moduli opzionali.

Prerequisiti
- Studi di diploma completati o in corso, studi di bachelor o di altro tipo presso un'istituzione formativa post-secondaria riconosciuta; esame di maturità o equivalente internazionale o una formazione professionale con comprovata esperienza lavorativa di almeno tre anni, preferibilmente in una delle aree di qualificazione dei due moduli opzionali avanzati.
Dr. Martin M. Lintner, STA di Bressanone (responsabile del progetto da parte dello STA di Bressanone)
Dr. Christoph J. Amor, STA di Bressanone
Dr. Dietmar Ausserhofer, Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana, Bolzano
Dr. Kurt Bollmann, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Birmensdorf
Mag. Dr. Jürgen Brunner, Università medica di Innsbruck
Dr. Dr. Matthias Eggel, Università di Zurigo
Dr. Susanne Elsen, Libera Università di Bolzano
Dr. Doris Fölsch, Docente di Etica nel settore sanitario
Dr. Dr. Matthias Gauly, Libera Università di Bolzano
Dr. Wilhelm Guggenberger, Università di Innsbruck
Dr. Georg Kaser, Università di Innsbruck
Mag. Dr. Dr. Winfried Löffler, Università di Innsbruck
Dr. Georg Marckmann, Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco
Dr. Deborah Mascalzoni, EURAC Bolzano
Dr. Markus Moling, STA di Bressanone
MMag. Dr. Andreas Th. Müller, LL.M., Università di Innsbruck
MMag. Dr. Claudia Paganini, Università di Innsbruck
Dr. Franz Ploner, MA
Dr. Peter Pramstaller, EURAC Bolzano
Dr. Roland Psenner, Università di Innsbruck
Dr. Daniel Wehinger, Università di Innsbruck
Dr. Gabriele Werner-Felmayer, Università di Innsbruck
Dati Anno accademico 2023/2024
Venerdì 14.45 - 19.00, sabato 9.00 - 18.00:
- Semestre invernale: 06./07.10.2023; 20./21.10.; 03./04.11.; 17./18.11.; 01./02.12.; 15./16.12.; 12./13.01.2024; 26./27.01.; 09./10.02.; 16./17.02.
- Semestre estivo: 08./09.03.2024; 22./23.03.; 12./13.04.; 26./27.04.; 04.05. (Wahlmodul 2); 10./11.05.; 18.05. (Wahlmodul 1); 24./25.05.; 07./08.06.; 21./22.06.
Luogo
STA di Bressanone, Piazza Seminario 4, 39042 Bressanone
Ammissione
I requisiti di ammissione sono:
- Studi di diploma completati o in corso, studi di bachelor o di altro tipo presso un'istituzione formativa post-secondaria riconosciuta;
oppure
- esame di maturità o equivalente internazionale o una formazione professionale con comprovata esperienza lavorativa di almeno tre anni, preferibilmente in una delle aree di qualificazione dei due moduli avanzati.
Moduli
Modulo base: Fondamenti di Etica
a. VU Metodologia
b. VU Etica: concetti e posizioni fondamentali
c. VU Etica e antropologia
d. VU Etica in rapporto dialettico con morale, politica e diritto
e. VU Etica in rapporto dialettico con religioni e culture
f. UE Lettura commentata di testi classici di filosofia morale
Modulo opzionale 1: Sostenibilità, Etica ambientale, Etica animale
a. VU Sostenibilità
b. VU Etica ambientale
c. VU Etica animale
d. EX Visita a un progetto selezionato in Alto Adige
e. SE Seminario di lettura Modulo opzionale 1
Modulo opzionale 2: Bioetica, Etica medica e delle professioni sanitarie
a. VU Bioetica
b. VU Etica medica
c. VU Etica delle professioni sanitarie
d. EX Visita a un progetto selezionato in Alto Adige
e. SE Seminario di lettura Modulo opzionale 2
Iscrizione
Al momento è possibile registrarsi.
Informazioni generali sulle modalità di iscrizione.
La partecipazione a un corso di studi accademici richiede l'ammissione come studente straordinario.